Hai mai avvertito un continuo fischio alle orecchie quando dormi? Questo è ciò che accade per le persone che soffrono di acufene notturna.
L’acufene è un disturbo uditivo che si manifesta in ronzii e rumori alle orecchie in maniera intermittente. Tale condizione tende, spesso, a condizionare negativamente la vita di molte persone che non riescono più a restare in assoluto silenzio o peggio hanno sempre più difficoltà a dormire.
8 consigli sul fischio alle orecchie quando si dorme
Tuttavia esistono alcuni consigli che possono essere davvero d’aiuto per chi cerca quiete e silenzio.
Se correttamente seguiti, rendono il riposo più piacevole e meno stressante.
- Andare a dormire solo quando si ha necessità di riposare. È controproducente sforzare il sonno, ciò accrescerebbe solo il nervosismo e il fischio alle orecchie;
- Mantenere una routine del sonno, svegliandosi sempre alla stessa ora al mattino. In tal modo non si sottopone la mente e il corpo ad ulteriore stress;
- Evitare l’abuso di caffeina soprattutto nelle ore serali. Magari a ciò potrebbe essere anche associata un uso riduttivo di nicotina;
- Non assumere farmaci che possono distruggere il flusso regolare del sonno, inducendo a svegliarsi molto presto la mattina;
- Svolgere sport regolarmente può aiutare a scaricare l’adrenalina, a rilassarsi e a facilitare l’addormentarsi;
- Fare esercizi di rilassamento prima di andare a dormire oppure dedicarsi alla lettura di brevi testi per sentirsi meno tesi;
- Bere tisane naturali può aiutare a ritrovare il corretto equilibrio fisico e mentale e favorire, così, il sonno.
- Ascoltare prima di coricarsi una playlist di suoni rilassanti utili per distrarre l’udito dai continui fischi.
È fondamentale aiutarsi con questi semplici consigli per guadagnare ore di sonno e dormire con più serenità.
Se questo disagio uditivo diventa sempre più forte, prenota un controllo gratuito dell’udito. Il nostro staff provvederà a scegliere per te la soluzione più adeguata.